Se vai a Vienna non puoi non fare tappa all’Hofburg Palace, il palazzo dove, attualmente, risiede il presidente dell’Austria e che nel corso dei secoli si è espanso fino a diventare quello che vediamo oggi.
Se vai a Vienna non puoi non fare tappa all’Hofburg Palace, il palazzo dove, attualmente, risiede il presidente dell’Austria e che nel corso dei secoli si è espanso fino a diventare quello che vediamo oggi.
2600 stanze, 19 cortili, 18 ali per un’ estensione di 240mila metri quadri definirlo “maestoso” è quasi limitante, ad oggi ci lavorano circa 5000 persone tra cui il presidente.
Indice
Come raggiungerlo
Facilissimo da raggiungere specie se si soggiorna in centro, l’Hofburg Palace si trova a circa un chilometro dalla cattedrale di Santo Stefano (Stephansdom) nel pieno centro di Vienna, in una zona in cui potete trovare praticamente di tutto dal McDonald ai chioschi che vendono Wurstel.
Inoltre troverete lo storico Café Sacher dove si mangia la migliore Sacher Torte di Vienna, anche se anche Demel non è da meno, io vi consiglio, visto che ci siete, di assaggiarle entrambe e quindi non fare torto a nessuno.
Tornando all’arte sempre in zona trovate l’Albertina, la galleria d’arte dove potrete ammirare alcuni capolavori di Leonardo, Michelangelo Buonarroti, Rubens e molti altri, se potete fateci un salto anche se non siete dei grandi appassionate d’ arte, vi assicuro che ne vale la pena.
Ma come ho fatto la foto?
Ma veniamo a noi, arrivati a Michaeleplatz non potete sbagliare vi trovate la Spanische Hofreitschule praticamente davanti. L’edificio è importante e potrete riconoscere il classico stile austriaco della facciata, che poi è quella che ha attirato la mia attenzione con la foto che vedete in cima all’articolo.
Come sempre ho utilizzato la mia Fuji XT-2 che mi da sempre delle grandi soddisfazioni, avevo montato l’obiettivo Fujinon XF 18-55 (https://amzn.to/32MIoSU) che in questi casi fa sempre il suo “sporco” lavoro e così è stato.
Anche in questo caso ho aspettato un momento particolare della giornata con una luce molto particolare, devo dire che sono stato anche molto fortunato grazie alle nuvole che hanno dato un tocco di drammaticità al risultato finale della fotografia.
Ho provato a scattare con diverse aperture e diverse angolazioni, alla fine ho optato per una visuale dal basso per cercare di trasmettere la grandezza dell’edificio, in realtà l’ideale sarebbe stata una posizione un po’ più vicina ma non avevo l’obiettivo adatto, almeno secondo il mio personale punto di vista.
Dopo aver fotografato vi consiglio di farvi un giro all’interno perché ne vale veramente la pena, potete tra l’altro acquistare il biglietto online ed evitare file.
Le impostazioni della Fuji Xt-2 che ho utilizzato
Le impostazioni che ho usato per scattare questa foto sono le seguenti:
- 19mm
- f/20
- tempo di esposizione 1/250
- 800 iso
Impostazioni sbagliate? Si, no, forse, sinceramente mi piaceva il risultato finale e quindi ho preferito utilizzare queste impostazioni.
Ovviamente, inutile dirvelo, tutto in manuale, penso che solo con questa modalità di scatto è possibile sperimentare e vedere i diversi risultati che una macchina come la XT-2 può offrire ai suoi utilizzatori.
E la post-produzione?
Per quanto riguarda la post produzione, che inutile nascondersi c’è, (credo che sia uno dei processi obbligatori nella fotografia moderna) ho cercato di enfatizzare la luce e dare un maggiore tocco di “drammaticità” alla foto.
Oggi ci sono diversi programmi per ritoccare le foto, da Adobe Lightroom a Capture One (particolarmente indicato per le Fuji) oppure Luminar 4 un programma che ha dalla sua un’ intelligenza artificiale molto efficace che vi darà diversi spunti su come elaborare e modificare la vostra foto.
Se volete scaricarlo e provarlo vi lascio un link diretto per poterlo installare e provare (Scarica Luminar).
Ci sarà la gallery della Spanische Hofreitschule di Vienna?
Ho realizzato diverse fotografie di questo edificio sia in esterna che dentro, prossimamente caricherò una gallery per farvi vedere la bellezza di questo palazzo, e soprattutto cosa può offrire una città come Vienna, fatta a misura d’uomo con tanti locali interessanti, tantissima arte e i suoi meravigliosi palazzi tutti facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici da ogni parte della città.
Non per ultimo vi lascio un consiglio su dove mangiare bene a Vienna se volete mangiare italiano. Alla sinistra del palazzo c’è una via, Schauflegrasse, al civico 6 trovare il ristorante La sosta, si mangia benissimo e si spende il giusto.
Vale la pena visitare Vienna? Certo!