Come si fa a fotografare l’incredibile cupola della Basilica di San Pietro? La risposta è: in molti modi. Ci sono così tante prospettive diverse che evidenziano la vera bellezza di questa struttura e la sua maestria.
Come si fa a fotografare l’incredibile cupola della Basilica di San Pietro? La risposta è: in molti modi. Ci sono così tante prospettive diverse che evidenziano la vera bellezza di questa struttura e la sua maestria.
La cupola di San Pietro
La cupola di San Pietro è un simbolo della cristianità e della storia mondiale di Roma. Si trova al centro dello Stato del Vaticano.
Prima di continuare, se cercate la perfezione, non la troverete qui. Questa non è una fotografia perfetta e io non sono un fotografo professionista, mi piace fotografare con la mia macchina fotografica Fuji XT-2 quello che vedo, uso prevalentemente l’obiettivo Fujinon XF 18-55 (https://amzn.to/32MIoSU) poi quando torno a casa controllo da pc quello che è uscito fuori, bello? Brutto? De Gustibus ad ognuno di noi piace ciò che ci piace.
Questa foto è stata scatta in un particolare momento della giornata con delle nuvole e con il sole che faceva capolino, mi piace molto il risultato finale che oserei dire drammatico!
Da dove è stata scattata?
La foto è stata scattata da una finestra dei musei vaticani durante una visita che ho fatto questa estate, colgo l’occasione per lasciarvi il link per acquistare il biglietto online e quindi saltare la fila nel caso ci fosse, potete Cliccare QUI.
Durante la visita ai Vaticani potete trovare diverse finestre che “puntano” il cupolone ma soprattuto la terrazza prima di iniziare la visita ai musei in cui potrete sbizzarrivi provando diversi scatti e diversi obiettivi.
Cosa ho usato io
Per fare questo scatto ho utilizzato una Fuji XT-2 con l’obiettivo in kit l’XF 18-55, una macchina fotografica che mi sta dando diverse soddisfazioni anche se devo ancora trovare il giusto feeling, quello che avevo ad esempio con la Canon 7D, arriverà scattando!
Per le impostazioni che ho utilizzato:
- 55mm
- f/5
- tempo di esposizione 1/500
- 200 iso
Ovviamente una piccolo ritocco di post produzione io sto utilizzando in questo periodo Luminar 4, se volete testarlo vi lascio un link per scaricarlo (Scarica Luminar), un programma molto interessante molto intuitivo e facile da utilizzare. Ve lo consiglio vivamente anche perché il costo è abbordabile e gestibile.
Quella che vedete nella fotografia in evidenza è una delle fotografie che ho scattato durante quella giornata, le altre le sto ancora pulendo e sistemando, con calma arriverà la gallery abbiate pazienza e iniziate a seguire ilguru.net, di fatto la mia confort zone!